Un metodo basato su solidi principi
Alla base del metodo c'è la conoscenza del sistema
osteo-articolare, delle leggi biomeccaniche, una nuova concezione del movimento e l’uso di innovative attrezzature

Come si muove il corpo?
Il movimento, coordinato e controllato dal sistema nervoso, si realizza nelle strutture, cioè l’intelaiatura costituita dal sistema mio-fascio-scheletrico.
I muscoli e i tendini attivano le ossa, articolate tra loro mediante cartilagini e legamenti. Il resto del corpo è solidale grazie ai fasci che si tendono, facendo assumere al corpo posizioni diverse in relazione ai movimenti eseguiti.

Cosa succede se il movimento non è corretto?
Ogni cambiamento nella posizione delle strutture, che è regolato da leggi biomeccaniche affini a quelle della fisica, si ripercuote all’altra estremità. Se il movimento di un’articolazione è disturbato, ciò si ripercuote sul tessuto connettivo con continuità, perché la caratteristica dell’uomo di muoversi in posizione eretta, comporta interventi estremamente minuziosi di adattamento degli equilibri.